Zenafri: la cultura africana in un’app
Si chiama Zenafri ed è la startup, fondata da Elizabeth Kperrun, che propone storie interattive basate su cultura, tradizioni e folklore africano destinate a bambine e bambini.

Vediamo una selezione dei prodotti di edutainment sviluppati e alcune delle tappe più importanti del percorso di Zenafri, prececdentemente nota come Lizzie’s Creations.
AfroTalez
AfroTalez è un come un libro interattivo pensato per bambini e bambine (dai 2 ai 10 anni) che raccoglie le storie tradizionali africane. Disponibile per Android, tra i protagonisti troviamo anche il racconto della tartaruga, l’elefante e l’ippopotamo in cui il Signor Tartaruga trova sempre modi originali per risolvere le situazioni.
First Words e Teseem
First Words e Teseem sono due applicazioni pensate per i bambine e bambini da 1 a 5 anni per insegnare loro le prime parole in modo colorato, interattivo e coinvolgente. Non solo in inglese, ma anche in francesce, portoghese, spagnolo, tedesco e arabo.
Shakara
Un po’ come Gira la moda, popolare gioco da tavola a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta in Italia e in Occidente, o ancora prima come con le bambole di carta, Shakara parte dallo stesso principio di vestire i personaggi e lo traduce per dispositivi touch (Android e iOS). La vera particolarità riguarda però il fatto che gli abiti utilizzati rappresentano la cultura africana sia nei modelli, sia nei disegni delle stoffe.
Decisions – Cecelia’s Choices
Descisions nasce come gioco per Android che vuole andare oltre all’intrattenimento fine a se stesso. L’obiettivo principale di questo racconto interattivo è infatti quello di creare discussioni e sollevare questioni legate al ruolo delle giovani donne africane e alle diffoltà affrontate quotidianamente. Si vestono i panni di Cecelia e, attraverso una serie di possibili scelte e dialoghi, si segue la vita della protagonista, tra primi amori, pressione sociale e difficoltà economiche.
Il premio ICT for Social Good 2017
Nel 2017, Elizabeth Kperrun ha vinto il premio ICT for Social Good, ideato e organizzato da Ong 2.0 all’interno del programma Innovazione per lo Sviluppo, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Mission Bambini. La cerimonia di premiazione si è tenuta durante la prima edizione degli Open Days dell’Innovazione, il 6 e 7 novembre 2017 a Milano.
Commonwealth Innovation Award 2019
A giugno, Elizabeth Kperrun ha ricevuto il premio Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile del Commonwealth consegnato dal Duka del Sussex in persona.
“Anche la nostra cultura è rilevante”
Il 29 agosto, Elizabeth Kperrun è stata anche intervistata da BBC News:
“I nostri bambini e le nostre bambine hanno più facile accesso a prodotti occidentali che non a prodotti africani o indigeni. Vogliamo far vedere che anche la nostra cultura è rilevante.”