Aperte le candidature sui dati per lo sviluppo

News di agosto: opportunità di formazione su Dati per lo Sviluppo; Master in ICT for Development and Social Good.

Newsletter
Aperte le candidature sui dati per lo sviluppo

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese riceverai nella tua casella di posta idee, risorse e segnalazioni per chi lavora nel mondo dell’innovazione e della cooperazione allo sviluppo. 

Mancano pochissimi giorni per richiedere una delle borse di studio per il Master in ICT for Development e Social Good organizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Ong 2.0.

La scadenza per fare richiesta della borsa di studio è il 7 settembre (h. 15:00, ora italiana).

Il Master avrà inizio il 3 novembre con due modalità di fruizione: interamente online o in versione mista online e in presenza a Torino per un totale di 9+3 mesi. È richiesto un impegno così distribuito:

  • 127 ore di lezioni online in diretta;
  • 81 ore di corso in presenza a Torino;
  • 550 ore di studio individuale;
  • 450 ore di tirocinio.

Scopri il programma completo.

Richiedi la borsa di studio


Data analysis nella cooperazione internazionale

Data analysis nella cooperazione internazionale

Se vuoi puntare sulle competenze di statistica e gestione dei dati, il percorso Data analysis nella cooperazione internazionale organizzato da Gnucoop ha appena aperto le candidature (scadenza: 16 settembre).

Potrai approfondire le basi teoriche e gli strumenti pratici per raccogliere e gestire dati della cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Nei 4 webinar della durata di 90 minuti ciascuno si parlerà di:

  • Data per lo sviluppo e repository pubblici;
  • Analisi descrittiva, probabilità e distribuzioni;
  • Analisi predittiva, correlazioni e causalità, misurare l’impatto;
  • Metodi della cooperazione internazionale, RCT e DiD.

Scopri la statistica per la cooperazione


Data Visualization per la cooperazione internazionale

A partire dai dati del Human Development Report dell’ONU, il corso Data Visualization per la cooperazione internazionale proposto da Dataninja è organizzato in lezioni e test di autovalutazione per imparare a visualizzare e raccontare lo stesso dataset con grafici diversi.

Obiettivi del corso:

  • Creare visualizzazioni di dati con le forme grafiche più comuni, in formato interattivo;
  • Realizzare mappe interattive;
  • Usare strumenti di visualizzazione gratuiti come Datawrapper e Flourish;
  • Applicare strategie che rendono i grafici più comprensibili, professionali e d’impatto.

Hai tempo per inviare la tua candidatura entro il 16 settembre. Le lezioni inizieranno il 5 ottobre.

Data Visualization per la cooperazione internazionale

Impara a creare visualizzazioni d’impatto


CorDATA

CorDATA: Tecnologie civiche e Data Science per la Cooperazione Internazionale è il programma di formazione organizzato da TOP-IX, Fondazione ISI e Moxoff, rivolto a chi opera nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Si approfondiranno i temi legati ai dati per lo sviluppo e le tecnologie civiche.

Il corso ha una durata complessiva di 44 ore che si svolgeranno online a partire da novembre fino a marzo 2021. Le iscrizioni chiuderanno il 18 ottobre.

Si consiglia la partecipazione a chi, all’interno delle rispettive organizzazioni, già si occupa della raccolta e dell’analisi dei dati, della gestione dei database, della validazione scientifica, della costruzione di report e della misurazione dell’impatto.