
Mabadiliko al Torino Film Festival
Il documentario prodotto da Innovazione per lo Sviluppo per raccontare storie di trasformazione in Africa.
Il documentario prodotto da Innovazione per lo Sviluppo per raccontare storie di trasformazione in Africa.
Un evento ibrido per promuovere collaborazioni intercontinentali e condividere soluzioni per combattere lo spreco alimentare.
Una piattaforma digitale collaborativa per raccogliere i dati sull'uso del suolo.
Una giornata di incontri, esperienze immersive e networking a Milano per l’innovazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo.
Sensori e un'app per la gestione digitale delle serre di patate.
Un evento online dedicato alle tematiche di alimentazione e agricoltura sostenibile e di economia circolare del percorso partecipativo Coopen.
Una conferenza internazionale dedicata alla responsabilità sociale d'impresa, equità, sostenibilità e imprenditoria.
Per la prima volta in Italia i team vincitori di “Next Generation Africa”.
Una culla innovativa, a basso costo, riutilizzabile e biodegradabile.
Un'impresa per il riuso e la trasformazione del vetro.
Un toolkit applicativo di tecnologia civica per migliorare gli impatti socioeconomici-ambientali della gestione dei rifiuti in Senegal.
Un laboratorio per la produzione di saponi di qualità e la promozione dell’igiene in Madagascar.
Un progetto per migliorare la gestione del comparto orticolo dell’azienda agricola SIPA d’Orkadiéré nella regione di Matam, in Senegal.
Una piattaforma digitale di facile accesso agli agricoltori in Kenya, per controllare in tempo reale la produzione combinando l’agronomia con...
Il tracciamento di tre prodotti agricoli in Etiopia, dall'origine al consumatore finale, basato su tecnologia blockchain.
Un progetto di capacity building destinato all'Alito Training Centre, centro di formazione per l'agri-business in Uganda.
Una fabbrica mobile a impatto zero nel Comune di Ronkh (Senegal) per essiccare e confezionare i prodotti ortofrutticoli.
Un progetto di serre intelligenti per ottimizzare l’uso di acqua e fertilizzanti presso gruppi agro-pastorali Masai nel nord del Kenya.
Una piattaforma ecologica e un'app per educare e sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti a Mathare, slum di Nairobi.
Un processo che impiega le larve della mosca soldato nera.
Una piattaforma per la raccolta, analisi e condivisione di dati per informare il processo decisionale delle comunità pastorali in Kenya.
Glocal Impact Network conduce uno dei PoliTO Design Workshop, percorsi di innovazione aperta organizzati dal Politecnico di Torino.
Un aspirapolvere per filtrare le microplastiche a Cape Town.
Una piattaforma collaborativa per recupero e riuso dei materiali.
Un processo di economia circolare in Uganda che prevede l'utilizzo delle larve della mosca soldato nera per l'assimilazione e smaltimento...
SenegApp Circulaire è un'app per raccogliere e mettere in rete le buone pratiche di economia circolare nelle regioni di Dakar...
Una piattaforma online per raccogliere le informazioni dai singoli agricoltori.
Soluzioni innovative per monitorare la salute e il benessere del bestiame attraverso un ear tag solare che raccoglie dati per...
Promuovere la cultura del riciclo e del riuso della plastica che inquina le Bahamas.
Un progetto sullo sviluppo di una nuova filiera produttiva (girasole) in Burkina Faso.
Un progetto per garantire il diritto a un cibo sano, di qualità e proveniente dalle filiere locali latte e miele...
Un evento per costruire ponti e connessioni tra startup ugandesi e innovatori sociali in questi tempi difficili.
Un sistema agricolo idroponico per favorire una diversificazione delle coltivazioni e la partecipazione attiva delle donne in Burkina Faso.
Formazione laboratoriale sulle tecnologie open source e open hardware.