“Dobbiamo rovesciare la nostra visione”
News del mese di gennaio: Kokono, la culla contro la mortalità infantile in Uganda; tecnologia civica in Senegal per la gestione dei rifiuti.

Prosegue il viaggio di Innovazione per lo Sviluppo alla scoperta di alcuni dei progetti sostenuti dal programma grazie a video interviste raccolte sul campo dalle Organizzazioni della Società Civile.
“Con la culla Kokono, il mio bambino non ha mai preso la malaria da quando è nato.” Vanessa Nabasirye è una giovane mamma di Kampala che usa la culla multifunzione Kokono per mantenere il proprio figlio in sicurezza e per portarlo con sé anche quando lavora. Grazie alla scocca in materiale resistente e alla zanzariera, Kokono è un luogo sicuro per il risposo di bambine e bambini, ma che si può anche utilizzare come spazio per il gioco e come vasca per il bagnetto.
Nata dal coinvolgimento di 200 mamme di 4 comunità locali, Kokono è la prima culla a basso costo pensata dalle stesse famiglie beneficiarie per proteggere le bambine e i bambini (0-12 mesi) dalle principali cause di mortalità infantile in Uganda: zanzara malarica, attacchi di rettili e roditori, urti accidentali e soffocamento da pratiche di co-sleeping.
>> Scopri il progetto Kokono
Kokono è un progetto condiviso tra De-LAB Srl e Amref Health Africa, con il contributo in fase di avvio e il supporto di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), e con il supporto di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del percorso partecipativo Coopen dedicato a Salute e Benessere.
Toolkit for People
Tecnologia civica per la gestione dei rifiuti in Senegal
“Abbiamo fatto formazione, lavorato per sensibilizzare la comunità e ora l’atteggiamento delle persone riguardo ai rifiuti è cambiato in modo positivo”. Aliou Thiam è professore alla scuola secondaria di Elinkine (Senegal) e, insieme con 50 tra studentesse e studenti, ha preso parte al progetto Toolkit for People, andando di casa in casa per sensibilizzare su una migliore gestione dei rifiuti.
Toolkit for People è una tecnologia civica che indaga sulle abitudini quotidiane di famiglie, negozi e pescatori e ne mappa le necessità. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, le campagne di sensibilizzazione e il calcolo dei vantaggi economico-ambientali, il Toolkit è diventato una metodologia che mette in atto circoli virtuosi per riutilizzare, riciclare e, alla fine, produrre una minore quantità di rifiuti destinati alla discarica.
>> Scopri il progetto Toolkit for People
Toolkit for People è un progetto in collaborazione tra EStà – Economia e Sostenibilità e Fondazione ACRA. È stato selezionato a dicembre 2021 per la Call Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile promossa da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo, e dedicata a soluzioni esistenti, concrete, inclusive e sostenibili, con l’obiettivo di potenziarle e/o replicarne l’applicabilità in altri contesti o Paesi.
Approfondimenti del mese
💬 DISCUSSIONI
>> “Dobbiamo rovesciare la nostra visione” – Un editoriale di Donato Speroni su Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile fa il punto sugli sforzi geopolitici internazionali dopo l’incontro annuale di Davos della scorsa settimana. Oggi i Paesi del Sud del mondo sono quelli che rappresentano il vero scenario in cui intervenire per cambiare il nostro futuro.
💡 BUONE PRATICHE
>> Intelligenza artificiale, sanità digitale – Chestify AI è una startup, con sede a Kumasi in Ghana, che propone uno strumento diagnostico per le lastre al torace, a supporto di medici e tecnici radiologi, basato su intelligenza artificiale e machine learning.
>> Gravidanze sicure e informate – Babymigo è una piattaforma web e una community per tutte le donne che vogliono portare avanti una gravidanza in sicurezza in Nigeria. Non solo supporto informale, ma anche personale sanitario specializzato e partnership con 120 ospedali.
⚒️ RISORSE
>> Attenzione alla lingua – Si chiama Language, Please ed è una risorsa online gratuita, pensata per chi si occupa di informazione e comunicazione con un approccio socio-culturale, ma è fondamentale per tutte le persone che riconoscono il valore delle parole nella quotidiana lotta per inclusività e diversità. Oltre a una guida di stile e a una serie di strumenti editoriali, si può accedere anche a un archivio di consulenti freelance che si occupano della revisione inclusiva dei contenuti secondo diversi punti di vista come etnia, genere e disabilità, sessualità e neurodivergenza, religione e immigrazione, classi sociali e salute mentale.
🗓️ EVENTI
>> Un summit per l’innovazione tecnologica in Africa – Il 15 e 16 febbraio 2023 a Nairobi si terrà la nuova edizione di Africa Tech Summit HQ, l’evento dedicato all’ecosistema delle startup innovative africane che operano nel settore tecnologico e digitale.
BONUS TRACK
Green Cities Initiative è un programma FAO lanciato a settembre 2020 per una conversione più sostenibile delle aree urbane e periurbane del mondo. In Africa l’iniziativa ha già coinvolto 30 città che, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali, ha integrato pianificazione urbana, agricoltura e alimentazione sostenibile, scienze forestali.